Auguri, ce n'è bisogno.
.
martedì 25 dicembre 2012
mercoledì 19 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
Thomas Sankara
mercoledì 7 novembre 2012
lunedì 5 novembre 2012
martedì 30 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
Nelle foreste siberiane (e nei miei sogni)
Sto leggendo il libro di Sylvain Tesson , "Nelle foreste siberiane".
Un piccolo estratto da una delle pagine iniziali: " La vita nei boschi offre un terreno ideale per la riconciliazione tra gli elementi più arcaici e quelli più avveniristici. Sotto gli alberi scorre una vita immutabile a stretto contatto con l'humus. Si riscopre la verità del chiaro di luna, ci si adatta alla legge della foresta senza rinunciare ai vantaggi della modernità. Nella mia capanna l'antichità si sposa col progresso. Prima di partire ho prelevato dal grande magazzino della civiltà alcuni prodotti indispensabili alla felicità: libri, sigari, vodka; ora mi accingo a godermeli nel duro ambiente del bosco. Ho talmente assimilato l'intuizione di Reclus che ho dotato la capanna di pannelli solari. Servono ad alimentare un piccolo computer. Il silicio dei miei microchip si nutre di fotoni. Ascolto Shubert guardando la neve, leggo Marco Aurelio dopo aver spaccato la legna, fumo un Avana per festeggiare la pesca serale. Eliseée sarebbe soddisfatto."
.
Un piccolo estratto da una delle pagine iniziali: " La vita nei boschi offre un terreno ideale per la riconciliazione tra gli elementi più arcaici e quelli più avveniristici. Sotto gli alberi scorre una vita immutabile a stretto contatto con l'humus. Si riscopre la verità del chiaro di luna, ci si adatta alla legge della foresta senza rinunciare ai vantaggi della modernità. Nella mia capanna l'antichità si sposa col progresso. Prima di partire ho prelevato dal grande magazzino della civiltà alcuni prodotti indispensabili alla felicità: libri, sigari, vodka; ora mi accingo a godermeli nel duro ambiente del bosco. Ho talmente assimilato l'intuizione di Reclus che ho dotato la capanna di pannelli solari. Servono ad alimentare un piccolo computer. Il silicio dei miei microchip si nutre di fotoni. Ascolto Shubert guardando la neve, leggo Marco Aurelio dopo aver spaccato la legna, fumo un Avana per festeggiare la pesca serale. Eliseée sarebbe soddisfatto."
.
martedì 9 ottobre 2012
Dal bosco al piatto
Raccolti nei boschi di Castagneto Carducci (LI) e subito utilizzati per un' insalata di cocchi e come condimento di porcini per tagliatelle.
.
martedì 2 ottobre 2012
domenica 23 settembre 2012
Sulla spiaggia a settembre
sabato 15 settembre 2012
mercoledì 5 settembre 2012
mercoledì 1 agosto 2012
lunedì 16 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
Emozioni
sabato 23 giugno 2012
Worldreader
Una possibile risposta ad alcuni problemi rilevati da un recente studio dell'Unesco
Worldreader
venerdì 25 maggio 2012
Auguri
Sono 71, e come si dice, "portati benissimo": ancora auguri mr. Robert Allen Zimmerman
.
.
martedì 1 maggio 2012
venerdì 27 aprile 2012
mercoledì 25 aprile 2012
25 aprile 2012
Oggi si festeggia la Liberazione dal nazifascismo: mio padre avrebbe partecipato senz'altro al corteo e alla festa, anch'io lo farò, come sempre.
Ho trovato emozionanti queste immagini di Danilo De Marco: uomini e donne della Resistenza in Europa.
Consiglio di leggere anche questi Post Resistenti di Schegge di Liberazione.
.
Ho trovato emozionanti queste immagini di Danilo De Marco: uomini e donne della Resistenza in Europa.
Consiglio di leggere anche questi Post Resistenti di Schegge di Liberazione.
.
giovedì 29 marzo 2012
Pescatori
Stamani ho comprato del pesce appena pescato a Marina di Donoratico (LI): grazie ai due pescatori che gettano ancora le loro reti, quando ne hanno voglia e quando il mare è pronto.
lunedì 19 marzo 2012
giovedì 1 marzo 2012
Libertà è perline colorate
... un gelato al limone...
(ciao Lucio)
.
(ciao Lucio)
.
venerdì 10 febbraio 2012
55th World Press Photo Contest
venerdì 3 febbraio 2012
Un po' di neve anche a Castagneto Carducci
Castagneto Carducci dalla strada dell'Accattapane |
Le colline innevate dalla strada dell'Accattapane |
Castagneto Carducci dal Bambolo |
Piastraia |
martedì 17 gennaio 2012
sabato 14 gennaio 2012
Rumors #1
A proposito di rumors
Da Il Tirreno del 14/1/2012, edizione di Cecina | |
Un albergo di lusso nella torre di Ugolino
Accordo fra Comune e privati: l’area, adibita a museo, sarà pubblica. Ma il conte Gaddo non è d’accordo: «Spreco di soldi e energie»
di Divina Vitale.
CASTAGNETO.La decantata torre di Ugolino potrà
divenire location d'investimento privilegiato da parte della società
privata che gestisce le proprietà dei della Gherardesca. Il tutto in
collaborazione col Comune di Castagneto. L'idea, c’è un progetto
preventivo e presentato dalla proprietà all'amministrazione comunale, è
di dar vita ad una struttura turistico ricettiva, proprio lassù, ai
piedi di un monumento non solo storico ma di universale gloria poetica.
Una struttura in grado di ospitare turisti con tanto di zona benessere e
parcheggio interrato che si va ad aggiungere al recupero dell'esistente
(ristorante e camere La Torre, in disuso da anni) con una bella
aggiunta in mq, gentilmente concessa proprio dal comune. Che, in cambio,
chiede agli storici conquistatori, la Torre stessa. Un lasciapassare
che consentirà al comune di aprire le porte al pubblico della cruenta
stanza di Ugolino e forgiarsi così di un vero e proprio titolo museale.
"Uno spreco di energia inutile - chiosa il conte Gaddo della Gherardesca
- visto che si tratta di un investimento da oltre sei milioni di euro
in un momento in cui proprio i soldi non si sa dove andarli a pescare.
Una decisione societaria di cui io detengo una minima parte ma verso la
quale non nego il mio dissenso nei confronti dell'operazione. Dall'altra
parte il Comune spinge da tempo per rendere fruibile al pubblico la
ricchezza culturale della Torre. In effetti come operazione, l'apertura
della torre appunto, è socialmente interessante. Le perplessità però
sull'attuazione del progetto turistico sono parecchie credo che
difficilmente si vedrà la fine dei lavori”. "Non è ancora ufficiale -
dice il sindaco Fabio Tinti -". Intanto, però, arrivano i primi brusii
della gente. "Abbiamo incontrato la proprietà - aggiunge Tinti -. Quello
che ci interessa da sempre è rendere fruibile il parco archeologico ai
turisti e per quanto riguarda la struttura dall'esistente concederemo un
ampliamento di 1000mq da gestire nel massimo rispetto dell'alta zona di
pregio ambientalistico e storico che andranno a trattare. Questa scelta
anche per dare uno scopo agli scavi archeologi da anni in essere è
chiaramente un investimento produttivo importante".
. |
mercoledì 11 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)