Visualizzazione post con etichetta donoratico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta donoratico. Mostra tutti i post
lunedì 22 giugno 2020
domenica 27 novembre 2016
lunedì 10 novembre 2014
Piove
Novembre uggioso.
.
giovedì 6 novembre 2014
Diomira
"Partendosi di là e andando tre giornate verso levante, l'uomo si trova a Diomira, città con sessanta cupole d'argento, statue in bronzo di tutti gli dei, vie lastricate in stagno, un teatro di cristallo, un gallo d'oro che canta ogni mattina su una torre. Tutte queste bellezze il viaggiatore già conosce per averle viste anche in altre città. Ma la proprietà di questa è che chi vi arriva una sera di settembre, quando le giornate s'accorciano e le lampade multicolori s'accendono tutte insieme sulle porte delle friggitorie, e da una terrazza una voce di donna grida. uh!, gli viene da invidiare quelli che ora pensano d'aver già vissuto una sera uguale a questa e d'esser stati quella volta felici.".
Italo Calvino, Le città invisibili
Preso in prestito dalla Biblioteca comunale di Donoratico per una piacevole rilettura, nonostante le non perfette condizioni del volume stesso.
.
Italo Calvino, Le città invisibili
Preso in prestito dalla Biblioteca comunale di Donoratico per una piacevole rilettura, nonostante le non perfette condizioni del volume stesso.
.
lunedì 3 novembre 2014
Tardo pomeriggio
domenica 23 settembre 2012
Sulla spiaggia a settembre
mercoledì 5 settembre 2012
venerdì 3 febbraio 2012
Un po' di neve anche a Castagneto Carducci
Castagneto Carducci dalla strada dell'Accattapane |
Le colline innevate dalla strada dell'Accattapane |
Castagneto Carducci dal Bambolo |
Piastraia |
sabato 14 gennaio 2012
Rumors #1
A proposito di rumors
Da Il Tirreno del 14/1/2012, edizione di Cecina | |
Un albergo di lusso nella torre di Ugolino
Accordo fra Comune e privati: l’area, adibita a museo, sarà pubblica. Ma il conte Gaddo non è d’accordo: «Spreco di soldi e energie»
di Divina Vitale.
CASTAGNETO.La decantata torre di Ugolino potrà
divenire location d'investimento privilegiato da parte della società
privata che gestisce le proprietà dei della Gherardesca. Il tutto in
collaborazione col Comune di Castagneto. L'idea, c’è un progetto
preventivo e presentato dalla proprietà all'amministrazione comunale, è
di dar vita ad una struttura turistico ricettiva, proprio lassù, ai
piedi di un monumento non solo storico ma di universale gloria poetica.
Una struttura in grado di ospitare turisti con tanto di zona benessere e
parcheggio interrato che si va ad aggiungere al recupero dell'esistente
(ristorante e camere La Torre, in disuso da anni) con una bella
aggiunta in mq, gentilmente concessa proprio dal comune. Che, in cambio,
chiede agli storici conquistatori, la Torre stessa. Un lasciapassare
che consentirà al comune di aprire le porte al pubblico della cruenta
stanza di Ugolino e forgiarsi così di un vero e proprio titolo museale.
"Uno spreco di energia inutile - chiosa il conte Gaddo della Gherardesca
- visto che si tratta di un investimento da oltre sei milioni di euro
in un momento in cui proprio i soldi non si sa dove andarli a pescare.
Una decisione societaria di cui io detengo una minima parte ma verso la
quale non nego il mio dissenso nei confronti dell'operazione. Dall'altra
parte il Comune spinge da tempo per rendere fruibile al pubblico la
ricchezza culturale della Torre. In effetti come operazione, l'apertura
della torre appunto, è socialmente interessante. Le perplessità però
sull'attuazione del progetto turistico sono parecchie credo che
difficilmente si vedrà la fine dei lavori”. "Non è ancora ufficiale -
dice il sindaco Fabio Tinti -". Intanto, però, arrivano i primi brusii
della gente. "Abbiamo incontrato la proprietà - aggiunge Tinti -. Quello
che ci interessa da sempre è rendere fruibile il parco archeologico ai
turisti e per quanto riguarda la struttura dall'esistente concederemo un
ampliamento di 1000mq da gestire nel massimo rispetto dell'alta zona di
pregio ambientalistico e storico che andranno a trattare. Questa scelta
anche per dare uno scopo agli scavi archeologi da anni in essere è
chiaramente un investimento produttivo importante".
. |
mercoledì 11 gennaio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)