Il video completo di Sylvain Tesson.
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
venerdì 6 settembre 2013
martedì 30 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
Nelle foreste siberiane (e nei miei sogni)
Sto leggendo il libro di Sylvain Tesson , "Nelle foreste siberiane".
Un piccolo estratto da una delle pagine iniziali: " La vita nei boschi offre un terreno ideale per la riconciliazione tra gli elementi più arcaici e quelli più avveniristici. Sotto gli alberi scorre una vita immutabile a stretto contatto con l'humus. Si riscopre la verità del chiaro di luna, ci si adatta alla legge della foresta senza rinunciare ai vantaggi della modernità. Nella mia capanna l'antichità si sposa col progresso. Prima di partire ho prelevato dal grande magazzino della civiltà alcuni prodotti indispensabili alla felicità: libri, sigari, vodka; ora mi accingo a godermeli nel duro ambiente del bosco. Ho talmente assimilato l'intuizione di Reclus che ho dotato la capanna di pannelli solari. Servono ad alimentare un piccolo computer. Il silicio dei miei microchip si nutre di fotoni. Ascolto Shubert guardando la neve, leggo Marco Aurelio dopo aver spaccato la legna, fumo un Avana per festeggiare la pesca serale. Eliseée sarebbe soddisfatto."
.
Un piccolo estratto da una delle pagine iniziali: " La vita nei boschi offre un terreno ideale per la riconciliazione tra gli elementi più arcaici e quelli più avveniristici. Sotto gli alberi scorre una vita immutabile a stretto contatto con l'humus. Si riscopre la verità del chiaro di luna, ci si adatta alla legge della foresta senza rinunciare ai vantaggi della modernità. Nella mia capanna l'antichità si sposa col progresso. Prima di partire ho prelevato dal grande magazzino della civiltà alcuni prodotti indispensabili alla felicità: libri, sigari, vodka; ora mi accingo a godermeli nel duro ambiente del bosco. Ho talmente assimilato l'intuizione di Reclus che ho dotato la capanna di pannelli solari. Servono ad alimentare un piccolo computer. Il silicio dei miei microchip si nutre di fotoni. Ascolto Shubert guardando la neve, leggo Marco Aurelio dopo aver spaccato la legna, fumo un Avana per festeggiare la pesca serale. Eliseée sarebbe soddisfatto."
.
sabato 4 settembre 2010
Pausa funghi
Alcuni giorni fa, con Fiorella e i nostri amici Marisa e Giorgio, abbiamo raccolto questi funghi a Santa Fiora, sull'Amiata (GR): la sera stessa insalata di cocchi e bistecca alla griglia con cappelle di porcino:


Questi altri, invece, sono stati raccolti dai miei amici Claudio e Luisa, assieme al figlio Lorenzo, in Valmasino (SO): senz'altro hanno fatto la stessa fine dei nostri:

Infine, last but not least, Luigi e Paola (altri nostri amici) questi li hanno raccolti vicino ad Oslo in Norvegia, l'altro ieri e, naturalmente, li hanno cucinati e mangiati pure loro:


.
Questi altri, invece, sono stati raccolti dai miei amici Claudio e Luisa, assieme al figlio Lorenzo, in Valmasino (SO): senz'altro hanno fatto la stessa fine dei nostri:

Infine, last but not least, Luigi e Paola (altri nostri amici) questi li hanno raccolti vicino ad Oslo in Norvegia, l'altro ieri e, naturalmente, li hanno cucinati e mangiati pure loro:
.
giovedì 8 luglio 2010
Arrivati alla meta (Nini e Fede sulla Via Francigena)
Questa mattina, Nini (Giussani) e Fede (Cazzaniga) sono finalmente arrivati a Roma, dopo aver percorso la Via Francigena.
La telefonata che mi hanno fatto quando sono arrivati al belvedere di Monte Mario esprimeva tutta la loro felicità: stanchi ma contenti di aver vissuto un'esperienza unica.
Bravi.
Buon ritorno a Macherio.
.
La telefonata che mi hanno fatto quando sono arrivati al belvedere di Monte Mario esprimeva tutta la loro felicità: stanchi ma contenti di aver vissuto un'esperienza unica.
Bravi.
Buon ritorno a Macherio.
.
lunedì 5 luglio 2010
Nini e Fede sulla Via Francigena (3)

Nini e Fede sono arrivati oggi a Sutri, provenendo da Vetralla.
Ancora tre giorni di cammino (con questo caldo!) e arriveranno a Roma.
Bravissimi.
(Clicca qui per saperne di più sulla Via Francigena)
.
giovedì 1 luglio 2010
Nini e Fede sulla Via Francigena (2)

Continua l'avventura sulla Via Francigena dei miei amici Nini e Fede che ho incontrato settimana scorsa alla Pieve di Cellole.
Oggi sono a Radicofani, terra di Ghino di Tacco.
.
venerdì 25 giugno 2010
Nini e Fede sulla Via Francigena
Oggi ho incontrato Nini (Giussani) e Fede (Cazzaniga) alla Pieve di Cellole,
tra Gambassi Terme e San Gimignano, in Toscana, sulla Via Francigena che percorreranno fino ad arrivare a Roma.
Ho trovato i miei due amici di Macherio in perfetta forma, sotto tutti i punti di vista.
Ecco qualche foto e un video
mercoledì 18 marzo 2009
Burkina Faso-gennaio 2009
Grazie ancora ai miei compagni di viaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)